
0300 Ricamatrici e Merlettaie
Costo
Gratuito
Durata
200 ore
Il corso
Mediante questi lavori artigianali, eseguiti con ago, uncinetto e filo, si poteva conferire maggior prestigio ed eleganza sia ai capi d'abbigliamento sia alla biancheria per la casa.
Le ricamatrici, avvalendosi ancor oggi di questo strumento, danno vita a produzioni artistiche vere e proprie al pari delle merlettaie, che non solo operano con l'ago (si ricordino le trine ad ago), ma anche con l'uncinetto, con le spolette e con i fuselli.
Struttura del percorso e contenuti formativi
Modulo 1:
Cenni di storia dell'arte, tradizione, innovazione e design nel ricamo e del merletto (40 ore)
Modulo 2: Economia e mercato (40 ore)
L'artigianato nel contesto economico del territorio;
Economia aziendale: la bottega artigiana come impresa;
Elementi di marketing e comunicazione, con particolare attenzione al marketing digitale.
Modulo 3: Sicurezza e qualità (40 ore)
Sicurezza sui luoghi di lavoro: la legislazione fondamentale generale sulla sicurezza in Italia;
la qualità in azienda: il sistema qualità .
Modulo 4: La tecnica (40 ore)
Elementi di disegno;
materie prime di base;
attrezzi e tecniche di lavorazione.
Modulo 5: Fasi della produzione artigianale (40 ore)
Ideazione del soggetto;
bozzetto su carta;
progettazione;
realizzazione.
Modalità ValutazioneFinale degli Apprendimenti
Al termine del percorso formativo verrà realizzata una prova finale consistente in una prova pratica.
Fabbisogno Occupazionale
Al termine del percorso formativo gli allievi potranno spendere le competenze acquisite presso laboratori sartoriali e merletterie.
Attestazione finale:
Attestato di frequenza con profitto.